06-11-2010, 12:03 PM
Salve, tutt'ora leggo che non tutti hanno capito come creare una piccola rete a casa o condividere cartelle fra 2 o più PC, il problema maggiore si ha quando la fonte delle cartelle condivise è Windows 7 (ma il problema risale a Vista per dire la verità) solo che molti di voi sono abituati a XP che condivideva con "troppa" facilità le cartelle...
Ora vi farò da guida per creare delle cartelle condivise con facilità (almeno spero).
Se la vostra rete è diversa (privata per esempio) modificatela e rendetela PUBBLICA, non succede nulla, nessuno potrà accedere alla vostra rete, ma semplifica la condivisione interna alla rete LAN!
![[Immagine: 20100611091437.png]](http://img820.imageshack.us/img820/3052/20100611091437.png)
![[Immagine: 20100611091803.png]](http://img819.imageshack.us/img819/7978/20100611091803.png)
![[Immagine: 20100611092404.png]](http://img821.imageshack.us/img821/8286/20100611092404.png)
![[Immagine: 20100611093350.png]](http://img813.imageshack.us/img813/1416/20100611093350.png)
![[Immagine: 20100611093800.png]](http://img809.imageshack.us/img809/5198/20100611093800.png)
![[Immagine: 20100611094202.png]](http://img822.imageshack.us/img822/422/20100611094202.png)
![[Immagine: 20100611094503.png]](http://img810.imageshack.us/img810/893/20100611094503.png)
![[Immagine: 20100611095028.png]](http://img708.imageshack.us/img708/9572/20100611095028.png)
![[Immagine: 20100611095724.png]](http://img821.imageshack.us/img821/9876/20100611095724.png)
Potrete usare le cartelle condivise anche per riprodurre tutti tipi di file multimediali in remoto (usate sempre VLC), ma tengo a precisare che per poter vedere i formati video in HD ci vuole un rete N, quindi il PC che condivide deve aver una Scheda (o chiavina USB) N, il Router deve essere un N e anche quello che riceve deve essere N, se uno di questi è di un protocollo diverso (il più comune è il G) vedrete i filmati con continui scatti.
![[Immagine: 20100611100305.png]](http://img824.imageshack.us/img824/4835/20100611100305.png)
Diciamo che potremmo fermarci qui, tutto funziona a meraviglia, ma per chi volesse una chicca in più può continuare con le seguenti procedure:
![[Immagine: 20100611101057.png]](http://img821.imageshack.us/img821/3594/20100611101057.png)
Con questa procedura possiamo vedere le cartelle condivise anche con un PC che ha Windows XP, Win2000, Win98; Windows Server, ecc.
![[Immagine: 20100611101542.png]](http://img811.imageshack.us/img811/9712/20100611101542.png)
![[Immagine: 20100611102108.png]](http://img810.imageshack.us/img810/3346/20100611102108.png)
![[Immagine: 20100611103344.png]](http://img820.imageshack.us/img820/2831/20100611103344.png)
Per rendere l'idea che le cartelle sono raggiungibili da tutti i PC collegati nella rete LAN ecco il risultato visto da un altro PC:
![[Immagine: 20100611124050.png]](http://img809.imageshack.us/img809/4679/20100611124050.png)
Ora vi farò da guida per creare delle cartelle condivise con facilità (almeno spero).
Se la vostra rete è diversa (privata per esempio) modificatela e rendetela PUBBLICA, non succede nulla, nessuno potrà accedere alla vostra rete, ma semplifica la condivisione interna alla rete LAN!
![[Immagine: 20100611091437.png]](http://img820.imageshack.us/img820/3052/20100611091437.png)
![[Immagine: 20100611091803.png]](http://img819.imageshack.us/img819/7978/20100611091803.png)
![[Immagine: 20100611092404.png]](http://img821.imageshack.us/img821/8286/20100611092404.png)
![[Immagine: 20100611093350.png]](http://img813.imageshack.us/img813/1416/20100611093350.png)
![[Immagine: 20100611093800.png]](http://img809.imageshack.us/img809/5198/20100611093800.png)
![[Immagine: 20100611094202.png]](http://img822.imageshack.us/img822/422/20100611094202.png)
![[Immagine: 20100611094503.png]](http://img810.imageshack.us/img810/893/20100611094503.png)
![[Immagine: 20100611095028.png]](http://img708.imageshack.us/img708/9572/20100611095028.png)
![[Immagine: 20100611095724.png]](http://img821.imageshack.us/img821/9876/20100611095724.png)
Potrete usare le cartelle condivise anche per riprodurre tutti tipi di file multimediali in remoto (usate sempre VLC), ma tengo a precisare che per poter vedere i formati video in HD ci vuole un rete N, quindi il PC che condivide deve aver una Scheda (o chiavina USB) N, il Router deve essere un N e anche quello che riceve deve essere N, se uno di questi è di un protocollo diverso (il più comune è il G) vedrete i filmati con continui scatti.
![[Immagine: 20100611100305.png]](http://img824.imageshack.us/img824/4835/20100611100305.png)
Diciamo che potremmo fermarci qui, tutto funziona a meraviglia, ma per chi volesse una chicca in più può continuare con le seguenti procedure:
![[Immagine: 20100611101057.png]](http://img821.imageshack.us/img821/3594/20100611101057.png)
Con questa procedura possiamo vedere le cartelle condivise anche con un PC che ha Windows XP, Win2000, Win98; Windows Server, ecc.
![[Immagine: 20100611101542.png]](http://img811.imageshack.us/img811/9712/20100611101542.png)
![[Immagine: 20100611102108.png]](http://img810.imageshack.us/img810/3346/20100611102108.png)
![[Immagine: 20100611103344.png]](http://img820.imageshack.us/img820/2831/20100611103344.png)
Per rendere l'idea che le cartelle sono raggiungibili da tutti i PC collegati nella rete LAN ecco il risultato visto da un altro PC:
![[Immagine: 20100611124050.png]](http://img809.imageshack.us/img809/4679/20100611124050.png)